Mediazione
Parlare è il modo di esprimere se stesso agli altri,
Ascoltare è il modo di accogliere gli altri in se stesso.
Wen Tzu
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE
“Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello.
Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”
Nelson Mandela
La Cooperativa il Villaggio Globale all’interno del percorso volto a promuovere l’inclusione sociale e l’inserimento nel territorio delle persone straniere, garantisce la presenza della figura professionale del Mediatore Linguistico Culturale, figura in affiancamento agli operatori ed agli ospiti al fine di consentire uno scambio comunicativo efficace in vari ambiti (psico-socio sanitario, assistenza ed orientamento legale, scolastico, educativo) sia in convenzione con enti pubblici che privati.
PERCHÉ LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE?
Perché Il Villaggio Globale sostiene l’inclusione sociale e la convivenza pacifica in una società sempre più interculturale, attraverso l’erogazione di servizi ed implementazione di progetti aventi un approccio orientato alla comprensione dei bisogni di entrambe le parti, valorizzando al contempo anche la diversità, che è ricchezza.
Il nostro gruppo di mediatori è costantemente monitorato ed aggiornato attraverso l’incontro di coordinamento mensile ed affiancato da figure professionali specifiche per i vari ambiti di intervento, al fine di arricchire lo scambio e la riflessione comune sull’esperienza della mediazione.
E’ molto importante valorizzare la Mediazione Culturale nei diversi contesti, perché è una dimensione fondamentale in tutte le politiche di inclusione, in particolare:
- Negli Enti, affiancando gli addetti nello svolgimento delle loro attività, il mediatore facilita da un lato, l’espressione dei bisogni, dei sintomi e delle esigenze dell’utente e dall’altro, delle caratteristiche, delle risorse e dei vincoli del Sistema d’offerta;
- Facilita la relazione tra le parti aiutando a superare gli eventuali conflitti e promuovendo l’autonomia;
I servizi svolti del Villaggio Globale:
- Mediazione linguistico culturale nel settore scolastico, sanitario, educativo, sociale, penale in presenza
- Mediazione telefonica
- Traduzione e interpretariato
- Consulenza e orientamento agli operatori ed ai mediatori linguistici
- Progettazione e organizzazione di corsi di formazione per operatori e mediatori linguistici.
Perché questo servizio?
Perché crediamo nel lavoro della rete, perché vogliamo dare visibilità al nostro lavoro, alle esperienze e ai principi in cui crediamo!
Per avere informazioni o richiedere il servizio di mediazione linguistico culturale contattare il n. 388-9715841 o scrivere a mediazione@ilvillaggioglobale.org