Cooperativa Sociale

Housing

Immagine Housing sociale

IL MODELLO “ABITARE SOCIALE”

 

Il Villaggio Globale nasce come Cooperativa Sociale di servizi all’abitare, con l’obiettivo di promuovere un positivo inserimento abitativo delle persone nel territorio, fornendo dei servizi che vanno dalla ricerca della soluzione abitativa, all’accompagnamento, alla gestione dell’alloggio con un’elevata attenzione al contesto sociale e culturale.

Al fine di offrire una risposta abitativa idonea e mirata è opportuno identificare il tipo di richiesta, il target e parallelamente realizzare un progetto individualizzato.

“Abitare sociale” è un format della cooperativa, che propone progetti di housing sociale e co-housing, i cui destinatari sono i cittadini di un comune. Tali proposte sono pensati ad hoc in base alle caratteristiche ed esigenze specifiche dei cittadini di un Comune.

La finalità di “Abitare Sociale” è sostenere le persone e le famiglie in condizione di disagio abitativo, sociale ed economico.

Nel corso degli anni il format si è andato affinando al punto tale che alcune Amministrazioni, incalzate dall’emergenza abitativa hanno fatto loro il progetto stesso inserendolo in modo sistematizzato all’interno dei loro servizi sociali; altri comuni si avvalgono di questa attività della cooperativa laddove abbiano necessità di affrontare singole emergenze abitative.

Attualmente la cooperativa si sta impegnando in modo sistematico nei territori di S. Donà di Piave e Spinea (VE) – dove i comuni hanno predisposto appalti specifici riguardanti l’housing. Mentre si è concluso di recente l’appalto nel comune di Jesolo (VE). Altre collaborazioni attive per specifiche situazioni di emergenza abitativa, in convenzione con i Comuni di: Salzano, S. Maria di Sala, Martellago, Mirano.

Immagine per Housing

 

Nello specifico le azioni previste nel modello “Abitare Sociale“,  si articolano in:

  • Raccolta, analisi, presa in carico e valutazione dei casi di emergenza abitativa segnalati dai Servizi Sociali del Comune;
  • Colloqui congiunti e/o individuali finalizzati alla raccolta di informazioni e alla predisposizione di specifici progetti d’aiuto attraverso l’attivazione delle risorse territoriali disponibili;
  • Ricerca di alloggi nel territorio mediante contatti con le agenzie e con i privati;
  • Qualora non sussistano le condizioni per le quali l’utente possa prendere in carico in maniera autonoma la locazione, si individuano soluzioni alternative, quali il co-housing, la sublocazione da parte della cooperativa di un alloggio preso in gestione dalla stessa, gestione di alloggi comunali finalizzata ad accoglienza temporanea in condizione di emergenza;
  • Predisposizione del progetto individuale di accoglienza con il coinvolgimento dell’Ente inviante, dell’utente e dell’equipe di progetto messa a disposizione dalla cooperativa;
  • Monitoraggio e supervisione del progetto individuale di accoglienza;
  • Gestione e mediazione delle coabitazioni ed individuazione di possibili nuovi nuclei familiari o persone singole disponibili ad esperienze di coabitazione temporanea;
  • Incontri e aggiornamenti periodici e programmati sui casi con i Servizi Sociali degli enti invianti.
  • Accompagnamento all’autonomia abitativa.

Referente…